Lettera n. 1613
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Eleonora de' Medici, duchessa di Mantova (?)
- Data
- 21 agosto 1586
- Luogo di partenza
- Di corte (Mantova)
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Le mie lettere possono essere ricevute in ogni luogo
- Explicit
- o men cari di quelli di Vostra Altezza, a la quale bacio le mani. Di Corte il 21 di Agosto del 1586.
- Regesto
L’invio della lettera si lega al desiderio di ricevere la grazia della principessa di Mantova; grazia che Tasso negli anni passati credeva di aver ottenuto con la mediazione del principe Vincenzo Gonzaga e ora teme invece sia venuta meno. Portando scolpite nella memoria le parole scambiate in occasione del loro incontro, Tasso ribadisce che la sua servitù e il suo affetto possono essere condivisi tra la principessa e il suo consorte, perciò prega Eleonora di sciogliere la tensione che si è creata e di considerarlo degno di servirla.
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 17, 45r-v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 17, 45r-v
- Edizioni
-
- Portioli 1870, lettera n. 11, p. 208
- Solerti 1895, lettera n. 48, p. 34
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, II, p. XI
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 05 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1613