Lettera n. 1594

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Ardizio, Curzio
Data
[6 luglio 1582]
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Mando a Vostra Signoria tre madrigali, pregandola che voglia
Regesto

Tasso invia a Curzio Ardizio tre madrigali (Rime, 439, La mia tenera Iole; Rime, 440, Appare in dura pietra; Rime, 441, Ardizio, se ben miri), chiededogli di mostrarli al principe Vincenzo Gonzaga, cui porge i suoi saluti e riverenze. Informa inoltre di essere in attesa della copia del proprio dialogo (forse Il messaggiero) da parte di Marcello Donati.

Testimoni
  • Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Aut.I.75 (olim collezione Firmian)
    Originale, manoscritto autografo.
    Note: Frammento di lettera.
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 22, 21v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Indirizzo presente.
    Note: Non sono presenti componimenti in calce alla lettera. Nello spazio tra il corpo della lettera e la firma sono trascritti due versi (v. 1 e parte di v. 6) di Rime 439 come di seguente: «La mia tenera Iola etc | fiano a' suoi molli orecchi». Di seguito all'indirizzo è presente l'annotazione: «Racc.ta al Sig.r Pocaterra».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 43, cc. 135-136
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: Dopo la missiva, si leggono i madrigali: La mia tenera Iole (Rime 439); Appare in dura pietra (Rime 440); Ardizio, se ben miri (Rime 441).
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, II, p. XXI
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 201
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle Rime di Torquato Tasso, Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 2004, p. 96
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Opere citate

Rime. Parte prima

Nomi citati

Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 04 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1594