Lettera n. 1553
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- [Non identificato]
- Data
- [s. d.]
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Mando a Vostra Eccellenza questo sonetto
- Regesto
Tasso invia a un corrispondente non identificato un sonetto, ricordandogli di considerarlo suo servitore, di aver bisogno di protezione «in questa città» (forse quella del destinatario o forse quella in cui è di stanza lo stesso Tasso: ma entrambe non sono indicate e la missiva non risulta datata in nessuna fonte che la trasmette) e di necessitare in Milano di molti «favori». In chiusura di missiva, Tasso specifica che l'«imitazione de lo scettro è tolta da Omero e da Virgilio» e che le parole «gitta l’armi» sono in Eneide VI, libro «fortunato oltre gli altri libri di Virgilio». Forse l’allusione è al sonetto per il marchese Filippo d’Este, Rime, 574, Come lo scettro d’opre adorno e d’oro, che accoglie sia un riferimento allo scettro, sia un «gitta l’arme» al penultimo verso.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 644 = alfa.F.4.19
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 21, c. 20
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 644 = alfa.F.4.19
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 20, Appendice al volume XVII, Lettere inedite o disperse, p. 16
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1553, V, p. 215
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 49n-50n; 184
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 02 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1553