Lettera n. 1374
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Tasso, Enea
- Data
- 13 febbraio 1592
- Luogo di partenza
- Napoli
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Sarebbe gentile artificio il mio, s'io volessi sempre pregar
- Regesto
Tasso esprime a Enea Tasso tutto il suo rammarico perché desiderava che «si stampasse la seconda parte de le mie rime in quel modo ch’era stata disposta da me, e particolarmente con la Corona di dodici sonetti». In caso contrario, avrebbe preferito farle proibire e pare che Giovanni Battista Licino lo stia di fatto obbligando «di supplicar la proibizione». Chiede al corrispondente la copia del dialogo sul piacere (Il Nifo overo del Piacere), dichiarandosi a lui molto obbligato.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 152, cc. 92rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MA 367 (Delta 7 10), lettera n. 11, 67r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Serassi 68.R.1 (6), lettera n. 10, p. 42
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 152, cc. 92rv
- Edizioni
-
- Tasso 1733-1751, III, pp. 177-178
- Tasso 1821-1832, lettera n. 10, V, Appendice al vol. XVII, p. 59
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1374, V, p. 85
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 94
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174, p. 196, p. 197n
- Opere citate
- Nomi citati
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1374