Lettera n. 1367
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Eleonora de' Medici, duchessa di Mantova
- Data
- 24 dicembre 1591
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Non aspettava tanto favore da Vostra Altezza, quanto le è piaciuto
- Explicit
- autorità a le mie composizioni. Di Roma il 24 di Decembre del 1591.
- Regesto
Tasso ringrazia la duchessa per essere venuta incontro alle sue esigenze, avendo scritto due lettere in sua raccomandazione (vd. Lettere, ed. Guasti, 1362): una a Vincenzo Gonzaga, consegnata al duca, e l’altra a Ferdinando I de’ Medici, granduca di Toscana, che terrà da parte per un’altra occasione (vd. Lettere, ed. Guasti, 1486). Tasso ricorda poi la sua condizione, facendo riferimento a una lettera scritta a Fabio Gonzaga (forse Lettere, ed. Guasti, 1311) nella quale aveva sottolineato, da un lato, l’aiuto dovutogli per la povertà e la malattia, dall’altro il desiderio di ricevere dei trattamenti adeguati a un gentiluomo di età matura. Indeciso tra un nuovo soggiorno a Napoli o una prolungata permanenza a Roma, Tasso rinnova alla duchessa la richiesta di concedergli il suo favore, potendo donare in cambio pochi servigi ma concreti, senza calcolare i lunghi anni di sofferenza, né la volontà di soddisfarla, entrambi servizi spesso non ripagati. Proprio in segno di devozione, nel finale della lettera Tasso offre alla duchessa la Seconda Parte delle Rime (Brescia, Marchetti, 1593) che intende dedicarle (vd. Lettere, ed. Guasti, 1365; 1436).
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 48, 121r-122v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, correzioni, segno di sigillo.Elementi non verbali: [c. 121r] antica numerazione: E XXVIII N. 3.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MMB 823 (Lambda 4 5 1), lettera n. 14, 28r-29r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 48, 121r-122v
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 60, pp. 86-87
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1367, V, pp. 77-78
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 94
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 127-129, p. 207
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
- Opere citate
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1367