Lettera n. 1352
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Gonzaga, Fabio
- Data
- 4 ottobre 1591
- Luogo di partenza
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Di nuovo torno a noiar Vostra Signoria co' miei propri fastidi
- Explicit
- ma più di tutti gli altri me stesso; e le bacio la mano. Da Mantova il 4 di ottobre del 1591.
- Regesto
Tasso si lamenta della sua fortuna che impedisce al Gonzaga di usargli la solita cortesia e osserva che le azioni virtuose, in alcuni casi, riguardano questioni spiacevoli. Il poeta ricorda quindi al destinatario le promesse che gli ha fatto e lo prega di intercedere con lo stampatore Francesco Osanna, in modo da risolvere la questione creatasi per la pubblicazione della Prima parte delle Rime. Il poeta sollecita poi un favore atteso da Ferrante Gonzaga, principe di Molfetta, probabilmente intorno alla stessa pratica dell’edizione. Sul fronte dei progetti letterari in corso, Tasso informa di voler completare la Genealogia di casa Gonzaga, riservandosi la libertà di aggiungere alcune ottave. Infine, raccomanda a Fabio Gonzaga la sistemazione di «Messer Geronimo», non meglio identificato (forse Geronimo Rasi o Rossi, vd. Lettere, ed. Guasti, 1274; 1280), pur avendo bisogno di un servitore che si occupi delle sue esigenze.
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 45, 112r-113v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 45, 112r-113v
- Edizioni
-
- Tasso 1829, lettera n. 5, p. 575
- Tasso 1835, lettera n. 6, pp. 332-333
- Tasso 1839, lettera n. 7, p. 79
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1352, V, pp. 65-66
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 94, p. 104
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I, p. 662
- Caretti 1950 = Lanfranco Caretti, Studi sulle rime del Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950, pp. 64-69
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 213n, p. 208
- Furlotti 2003 = Barbara Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Roma e Mantova, 1587-1612, Cinisello Balsamo, Silvana, 2003, n. 135, p. 191
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
- Opere citate
-
Genealogia della Serenissima casa Gonzaga; Rime. Parte prima
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 08 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1352