Lettera n. 1313

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Data
7 febbraio 1591
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Né io ho potuto ritenere il signor Carlo ed il signor Pirro Gonzaga
Explicit
d’alcuni suoi maggiori; e le bacio humilissimamente la mano. Da Roma, il 1591 del 7 di febraro.
Regesto

Tasso si lamenta della propria fortuna e informa il duca della partenza di Carlo e Pirro Gonzaga, i quali non hanno atteso la sua guarigione per scortarlo a Mantova. In attesa di potersi rimettere per affrontare il viaggio, Tasso annuncia di volersi ritirare in un monastero, quello di Santa Maria del Popolo (vd. Lettere, ed. Guasti, 1314), dove progetta di concludere quello che costituirà il ventesimo libro della Gerusalemme conquistata, seguendo il modello del De civitate Dei (XIV, 28) di Sant’Agostino. Per portare a termine il cantiere epico Tasso chiede il sostegno di Vincenzo Gonzaga, al quale spera che sarà grato l’omaggio di un gruppo di ottave encomiastiche del poema dedicate ad alcuni antenati del duca (vd. Conquistata, XX 128-130; 145-147; Lettere, ed. Guasti, 1477).

Testimoni
  • Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 44, 109r-110v
    Originale, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, correzioni.
    Elementi non verbali: Segni di precedente ordinamento = n: 1344 [c. 110v].
    Note: [c. 110v] si legge l'inizio dell'intitolazione: «Serenissimo principe»
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MMB 823 (Lambda 4 5 1), lettera n. 11, 25r-v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 93
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 150, p. 207
  • Gigante 1996 = Claudio Gigante, «Vincer pariemi più sé stessa antica». La Gerusalemme conquistata nel mondo poetico di Torquato Tasso, Napoli, Bibliopolis, 1996, pp. 115-145
  • Furlotti 2003 = Barbara Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Roma e Mantova, 1587-1612, Cinisello Balsamo, Silvana, 2003, n. 114, pp. 180-181
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
Opere citate

Gerusalemme conquistata

Nomi citati

Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1313