Lettera n. 1237
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Del Monte, Francesco Maria
- Data
- [inverno 1589]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Firenze
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Niuna cosa avrei fatto più volentieri, che di venire a Fiorenza
- Regesto
Strettamente collegata alla lettera precedente nel minutario estense (Lettere, ed. Guasti, 1238), questa missiva dimostra come Tasso individuasse a questa altezza nel cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte l’intermediario per guadagnare sostegno alla corte medicea (al riguardo vd. Luparia 2006; prima ancora Cerutti 1998). Da diversi anni legato al granduca Ferdinando, il del Monte gli era subentrato nella dignità cardinalizia nel dicembre del 1588, in quello che è un termine ante quem per la scrittura di questa lettera; allo stesso cardinale sono in effetti indirizzate numerose lettere e richieste nel corso dell’estate 1589: vd. Lettere, ed. Guasti, 1113, 1120, 1121, 1122, 1127, 1165, e poi ancora Lettere, ed. Solerti, 86, 87, 88, anche con la mediazione di Curzio Ardizio. Qui, facendo riferimento alla permanenza del cardinale ancora a Firenze, Tasso chiede una prima indicazione sul contesto e sulle condizioni in caso di un suo trasferimento alla corte granducale.
Per la datazione del testo appare significativa la connessione con la lettera scritta a Curzio Ardizio, con data 12 settembre 1589 (Lettere, ed. Guasti, 1165, l’autografo si conserva nella Universitaet Bibliothek di Basilea), soprattutto in considerazione della menzione che in quel caso si fa della sistemazione nel monastero di Santa Maria, citato da Tasso nella lettera subito contigua del minutario (Lettere, ed. Guasti, 1166).
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 55, 92v-93r
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 220, c. 190r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Note: Si trascrive il testo dal minutario conservato a Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 379b (Alpha V 7 7)
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 111, 100r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 55, 92v-93r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 159, vol. X, p. 355
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1237, IV, pp. 304-305
- Tasso 2020, lettera n. 55, pp. 163-164
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 172, p. 187, p. 189
- Luparia 2006b = Paolo Luparia, «Ato a me sembra»: il Tasso, i Medici, le (amare) “medicine”, in «Come l’uomo s’etterna». Studi per Riccardo Massano, a cura di Paolo Luparia, Torino, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Letterarie e Filosofiche, 2006, pp. 65-106
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 163-164
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1237