Lettera n. 1184
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Costantini, Antonio
- Data
- 4 novembre 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- A l’ultima lettera di Vostra Signoria, ne la quale assai lungamente
- Regesto
Volendo rispondere in modo esaustivo ma breve all'ultima lunga lettera del destinatario, Tasso afferma di essere riconoscente al principe (forse Ferrante Gonzaga, presso cui Costantini presta servizio) che per tramite di Costantini gli promette di sostenerlo nella permanenza a Roma. Nel mentre attende una risposta da Fabio Gonzaga e confessa di non voler perdere la possibilità di alcune cure termali stagionali, siano esse nel Regno di Napoli o in Toscana. Lamenta la poca generosità mostrata da Fabio Gonzaga, che avrebbe potuto esaudire personalmente la richiesta fatta dal poeta di alcuni utensili (cfr. Lettere, ed. Guasti, 1148 e 1175), gesto che avrebbe onorato scrivendo «in sua lode una cinquantina di versi». Afferma di non poter inviare a Mantova le rime nella modalità indicata da Costantini, non essendo ancora sicuro di restare a Roma, e accenna ad un foglio di delibera che Costantini gli avrebbe proposto (forse in relazione alla pubblicazione delle opere tassiane), ma che il poeta non dice necessario fidandosi del destinatario. Spera che la stampa delle proprie opere possa avere un esito remunerativo diverso da quello del Floridante, fatto stampare in troppe copie da Costantini senza molto guadagno, copie che ora Tasso scambierebbe volentieri con altri libri a lui necessari (cfr. Lettere, ed. Guasti, 1183), se potesse contare sui rapporti con Gasparro Ruspa o altri librai. Afferma di non essere riuscito a trovare il «libretto» di Costantini, e confida che quest'ultimo possa intercedere per lui presso Fabio Gonzaga.
- Edizioni
-
- Tasso 1617, lettera n. 147, cc. 94r-95r
- Tasso 1724, pp. 40-41 (familiari)
- Tasso 1735-1742, lettera n. 111, vol. IX, p. 541
- Tasso 1821-1832, lettera n. 111, tomo III, pp. 293-94.
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1184, IV, pp. 256-57
- Nomi citati
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 10 marzo 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1184