Lettera n. 1170

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Gonzaga, Ferrante di Cesare
Data
4 ottobre 1589
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Napoli
Lingua
italiano
Incipit
Supplicai Vostra Eccellenza di due grazie
Explicit
si contenti ch’io le sia obligato. E le bacio la mano. Da Roma, il quarto d’ottobre del 1589.
Regesto

Già da alcuni mesi Tasso ha richiesto due grazie a Ferrante Gonzaga, e le ripercorre nella missiva. Insiste però sulla seconda grazia richiesta, perché, essendo molto malato, ha bisogno che Ferrante Gonzaga interceda presso il principe di Conca (Giulio Cesare di Capua) e presso gli altri principi napoletani per ricevere un supporto economico di trenta scudi mensili tale da consentirgli di vivere a Roma.

Testimoni
  • Parma, Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, busta 16, fasc. 4, Tasso Torquato, lettera n. 12
    Originale, manoscritto autografo.
    Fogli sciolti, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, correzioni, segno di sigillo.
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 16, 16r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Lettera n. 9 del gruppo intitolato, a c. 14r, «Copia di lettere del Signor Torquato Tasso all'Eccellentissimo Signor Don Ferrante Gonzaga Duca di Guastalla Principe di Molfetta».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 9, c. 9
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Note: Alla c.9, «fallo ingiusti» è sottolineato in rosso.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 852 = alfa.S.1.34, lettera n. 9, 71-72
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 176, p. 201 e n.
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1170