Lettera n. 1139
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Pisano, Giovanni Antonio
- Data
- [maggio 1589]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io non so determinare, se da quel comandamento de l'oracolo
- Regesto
Dopo una precedente lettera (Lettere, ed. Guasti, 1031), e dopo l’intermediazione richiesta al figlio (Lettere, ed. Guasti, 1100), Tasso torna a scrivere al medico Giovanni Antonio Pisano verso la fine di maggio del 1589, e lo fa con una lettera lunga e impegnata, nella quale si avverte lo sforzo di elogiare l’interlocutore e di stimolarne l’interesse al suo caso. Si intendono così le numerose citazioni dai testi di Ippocrate, autore che Tasso dimostra di conoscere sul doppio versante della prospettiva filosofica e di quella più propriamente medica, quasi lettura schiettamente funzionale al recupero di una salute dichiarata precaria: si ricordi che l’acquisto del volume era stato citato in una lettera al Licino del 2 giugno 1587: «Ho comprato dappoi uno Ippocrate, e datoli una occhiata» (Lettere, ed. Guasti, 825), in quel caso in funzione di alcune varianti da apportare al dialogo Della dignità. Ed è appunto il binomio di filosofia e medicina, come discipline mirate rispettivamente alla cura dell’animo e alla cura del corpo, a punteggiare le tornate del testo e a sostenere la richiesta concreta rivolta al Pisano: quella di un aiuto da lontano, di un parere medico da confrontare con i pareri che Tasso intanto riceveva a Roma. In questa chiave si leggono nell’edizione Guasti altre lettere relative a Pisano: Lettere, ed. Guasti, 1031 e 1089, databili però ad alcuni mesi precedenti, e Lettere, ed. Guasti, 1279, scritta a Francesco Polverino, e datata in Guasti al 20 settembre 1590.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 76, 131v-134r
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 4 cc..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 216, cc. 185r-187r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 72, 69r-71r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 76, 131v-134r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 156, X, pp. 351-352
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1139, IV, p. 209-212
- Tasso 2020, lettera n. 76, pp. 194-196
- Bibliografia
-
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 194-196
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
- Nomi citati
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 15 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1139