Lettera n. 1113
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Ardizio, Curzio
- Data
- [aprile 1589]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Pesaro
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Maggior felicità sarebbe stata la mia, e maggior lode di Vostra Signoria
- Regesto
Lamentando la poca intuitività del destinatario nel prevenire i bisogni e gli aiuti di cui potrebbe fare richiesta, Tasso comunica di essere a Roma, insoddisfatto del proprio alloggio. Ha perso ormai le speranze di poter ottenere qualcosa dalla risoluzione della lite per la dote materna, che non crede di riuscire a concludere rimanendo lontano da Napoli, e dispera anche di poter rientrare in quella città in una condizione di ozio letterario. Affermando di aver già chiesto un supporto nella risoluzione della lite napoletana anche al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, Tasso chiede al destinatario di intercedere presso il duca d’Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, che potrebbe favorirlo per «la via di Spagna» (ossia rivolgendosi al re Filippo II) contando sulla parentela del duca con Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga. Chiede inoltre ad Ardizi di spronare il cardinale Francesco Maria del Monte, da cui non ha ricevuto risposta, affinché adempia alle promesse di intercedere presso Camillo de' Medici per un suo aiuto nella risoluzione della pratica napoletana. Lamenta la povertà che non gli permette di spostarsi, e di come questa influisca sul suo stato, sulla possibilità di estendere la propria fama, di studiare e scrivere. Desidererebbe che la filosofia fosse il suo «porto», come scrive nel dialogo Il Malpiglio secondo: ma gli studi devono essere supportati dalla sicurezza economica, come spiega il detto «prius oportet ditari, postea philosophari»; e scherza sull’episodio del facile arricchimento di Talete (raccontato in Aristotele, Politica, I, 11). Conclude con la speranza di poter ottenere i privilegi per la stampa delle proprie opere, così da poterne guadagnare qualcosa, e non dove «vendere il tasso per cedro» come i «mercanti d’Ida». Rivolge una finale richiesta di supporto e aiuto ad Ardizi, messo a parte di tanti pensieri, affinché il proprio obbligo nei suoi confronti «non sia breve come la vita, ma perpetuo come le composizioni fatte accuatamente».
- Testimoni
-
-
Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 429, lettera n. 5, cc. 265r-266v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Lettera firmata, firma autografa.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 68, 113r-114v
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 208, cc. 174v-175v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 29, 34r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: La lettera non presenta indirizzo ed è trascritta per stralci di frasi disposti a mo' di elenco, concluso dalla sottoscrizione.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 65, 57v-59r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 429, lettera n. 5, cc. 265r-266v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 149, pp. 346-47
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1113, IV, pp. 184-185
- Tasso 2020, lettera n. 68, pp. 182-183
- Bibliografia
-
- Mazzatinti 1887-2013 = Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti e A. Sorbelli, Forlì (poi Firenze), Bordandini (poi Olschki), 1887-2013, XXXIX, p. 51
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 93-98; 200
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 182-183
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, pp. 383; 385
- Opere citate
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 15 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1113