Lettera n. 1110

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana prima cardinale
Data
26 marzo 1589
Luogo di partenza
Roma
Lingua
italiano
Incipit
Io ho scritto a Vostra Altezza alcune volte supplicandola
Explicit
supplire a tutte l’imperfettioni de la mia fortuna, e le bacio la mano. Da Roma il 26 di Marzo del 1589.
Regesto

Tasso informa di aver scritto al granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici ma di non aver avuto risposta: si rammarica di essere privato della grazia del granduca e che nessun merito possa renderlo degno della protezione del corrispondente. Tuttavia, non del tutto privo di speranza, il poeta ha cercato di dimostrare al Medici la propria devozione: se la riverenza si esprime più nel supplicare che nel lodare e la fede si mostra più nel chiedere che nell’offrire, Tasso non esita a supplicare nuovamente il granduca perché lo consideri degno delle sue raccomandazioni e della sua grazia, supportando la sua infermità e la sua povertà. Se la prima è male «molestissimo», la seconda potrebbe essere sgravata dall’autorità di Ferdinando, cui Tasso chiede di intercedere presso il viceré spagnolo Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga relativamente alla causa della dote materna e alla riscossione di trenta scudi mensili da parte della città di Napoli. Il poeta suggerisce al granduca di scrivere anche a Giulio Battaglino e si raccomanda infine a Bernardo Maschio, già informato del negozio.

Testimoni
  • Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato, 805/1, cc. 472r-473v
    Originale, manoscritto autografo.
    Manoscritto, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
    Note: La Filza 805 si compone di due parti. La lettera è rilegata nella prima parte.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 114, 102v-103r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 195, cc. 160v-161v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 38, cc. 61-63
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 201 n.
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 380
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 22 novembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1110