Lettera n. 1107
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Perricaro, reggente di Napoli
- Data
- [primavera 1589]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- S'io non fossi tanto amico de la gloria e de la riputazione di Sua maestà
- Regesto
Si tratta di una comunicazione che in larga parte rimane in ombra, seppure appare chiaro il suo riferimento alla pratica legale relativa alla dote materna, e la speranza tassiana di ottenere un pronunciamento dalla Spagna in suo favore (per il quale vd. i contatti ripetuti attivati con il duca di Urbino), pronunciamento che fosse poi recepito dal viceré di Napoli, Juan de Zúñiga y Avellaneda. Non si registra alcuna altra menzione del destinatario nel corpus delle lettere tassiane.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 64, 106r-v
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 204, c. 171r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 61, 54r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 64, 106r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 145, X, pp. 342-343
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1107, IV, p. 179
- Tasso 2020, lettera n. 64, p. 175
- Bibliografia
-
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, p. 175
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 15 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1107