Lettera n. 1104

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Carafa, Luigi
Data
[febbraio 1589 o marzo 1589]
Luogo di partenza
[Roma]
Luogo di arrivo
Napoli
Lingua
italiano
Incipit
La nobiltà, la ricchezza, il felice stato
Regesto

Strettamente legata alla lettera precedente del minutario estense a Ottavio Egizio (Lettere, ed. Guasti, 1089), questa missiva indirizzata ancora al principe di Stigliano (vd. Lettere, ed. Guasti, 957, e 963 e note relative) è una nuova richiesta di supporto inviata a Napoli, nella speranza di non perdere con la distanza il sostegno tutto concreto, in termini di danaro, dei signori napoletani. Tasso spende in questa occasione la promessa di una successiva compensazione in termini di encomi poetici, ma sottolinea la necessità di una «commodità» dei suoi studi, al di fuori da ogni obbligo cortigiano. Plausibile una datazione del testo ai primi mesi del 1589, febbraio o marzo.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 59, 103r-v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 1 c..
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 199, cc. 169v-170r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 56, 52r-v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, p. 170
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 15 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1104