Lettera n. 1102
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino
- Data
- [gennaio 1589]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Urbino
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Vostra Altezza mi dà maggior speranza ne gli effetti che ne le parole
- Regesto
La lettera è scritta da Roma, dalla dimora del cardinale Scipione Gonzaga dove Tasso si era sistemato al suo ritorno da Napoli. E appunto da Napoli arrivavano inviti a tornare (vd. § 4), con ogni probabilità da parte di quei nobili che avevano sostenuto il soggiorno dei mesi precedenti (vd. anche Lettere, ed. Guasti, 1074, datata al 28 dicembre del 1588, e indirizzata ad Antonio Costantini). La lettera al duca di Urbino rivela invece i proponimenti di questa stagione (e si veda già la lettera Lettere, ed. Solerti, 83, del 4 settembre 1588): l’intenzione di restare a Roma e di gestire a distanza la lite per l’eredità materna, appunto cercando intercessioni presso la corte di Madrid. Si intende in questo senso anche la successiva lettera a Bernardo Maschio (Lettere, ed. Guasti, 1103), procuratore del duca d’Urbino già contattato mesi prima (Lettere, ed. Guasti, 977). Per la progressione interna del minutario e per la risposta del Maschio che si è conservata (vd. il quadro ricostruito in Solerti 1895: I 618) questa lettera va collocata all’inizio del gennaio 1589, immediatamente successiva alla lettera del duca a Tasso del 22 dicembre 1588 (Solerti 1895: II num. 312): «Da una vostra resami veggo il vostro bisogno, e per conto del negozio di Spagna ho già scritto un’altra volta al Maschio mio segretario, che v’adopri la medesima premura ed efficacia che farebbe per una cosa mia propria: ma bisogna che la risposta sua si sia perduta con l’altre lettere, andate a male con l’ultimo corriere».
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 49, 81v-82r
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 190, cc. 157v-158r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 49, 45v-46r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 49, 81v-82r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 135, X, pp. 336-337
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1102, IV, pp. 173-174
- Tasso 2020, lettera n. 49, pp. 151-152
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I 618; II, num. 312
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 151-152
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
- Nomi citati
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 15 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1102