Lettera n. 1100

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Pisano, Ottavio
Data
[primavera 1589]
Luogo di partenza
[Roma]
Luogo di arrivo
Napoli
Lingua
italiano
Incipit
Mi doglio che Vostra Signoria m'assomigli più tosto il cavallo che il cavaliero
Regesto

La lettera a Ottavio Pisano, che si intende sin da principio come risposta a un’altra ricevuta dal poeta, si inquadra nella richiesta di supporto che Tasso, da Roma, rivolgeva a Giovanni Antonio Pisano, padre di Ottavio e celebre medico napoletano (vd. Lettere, ed. Guasti, 1031, e vd. più avanti nel minutario estense Lettere, ed. Guasti, 1139). Sul filo di una provocazione forse irrispettosa ricevuta da Ottavio (e in questo senso va anche l’attacco di un'altra lettera datata al 2 febbraio 1589, vd. Lettere, ed. Guasti, 1090: «A le burle non risponde agevolmente chi non vuol burlare il burlatore. A me non concede la mia fortuna di schernire; e l’essere schernito accresce le miserie del misero. Rispondo nondimeno, poichè così vuole Vostra Signoria. Io venni a Napoli con due concetti del suo padre: l’uno, ch’egli fosse gentilissimo cavaliere; l’altro, che in ogni occasione si mostrasse eccellente medico»), Tasso apre con una...[ + Espandi ]

Testimoni
  • Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, XVI.A.32, lettera n. 1, cc. 3r-4v
    Originale, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 65, 107r-108v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 2 cc..
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 205, cc. 171v-172v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 62, 54v-55v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 200
  • Poma 1960 = Luigi Poma, Un manoscritto tassiano perduto e ritrovato: il codice Torella, in «Studi tassiani», XI, 1960, pp. 11-51
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 176-177
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, pp. 383-884
Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 14 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1100