Lettera n. 1059
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- [Non identificato]
- Data
- [settembre 1588]
- Luogo di partenza
- [Napoli]
- Lingua
- italiano
- Incipit
- La lettera di Vostra Signoria non m'ha data tanta occasione di rispondere
- Regesto
Rimane difficile l’individuazione del destinatario di questa missiva, vista la mancanza di intestazione nel manoscritto estense, e poi anche nell’edizione Muratori. Si tratta di una risposta del poeta rispetto a una lettera ricevuta, risposta nella quale viene rapidamente tracciato un bilancio negativo del soggiorno napoletano: risultano ormai quasi perse le speranze di riacquistare la dote materna, paiono deluse anche le attese di un miglioramento della salute. Si intendono trascorse diverse settimane rispetto alla fine di luglio, quando la «scomunica» di Sisto V aveva ridestato l’animo del Tasso, che invece qui si dichiara privo dell’«ardire di litigare». La prospettiva, quasi di conseguenza, è quella di un ritorno a Roma, come dichiarato nel § 3. La lettera va collocata con ogni probabilità nella seconda decade di settembre del 1588.
Sulla base della contiguità di argomenti con Lettere, ed. Guasti, 1042, Guasti aveva ipotizzato un collegamento tra i due testi, e persino che l’uno fosse una sorta di abbozzo preparatorio dell’altro; il nesso però, anche sulla base delle stesure presenti nel minutario estense, si limita alla simile declinazione di un’amarezza sui due piani che più gravavano il Tasso di preoccupazioni: la pratica della dote quasi sfumata e la sua salute nuovamente malferma; «Non posso scrivere a Sua Signoria illustrissima questa settimana, perchè la propria perturbazione m’impedisce: scriverò quest’altra», così il Tasso a Maurizio Cataneo il 27 agosto 1588 (Lettere, ed. Guasti, 1010).
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 37, 65r
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 184, c. 153v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 37, 36v-37r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 37, 65r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 130, X, pp. 333-334
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1059, IV, p. 137
- Tasso 2020, lettera n. 37, p. 128
- Bibliografia
-
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, p. 128
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
- Nomi citati
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1059