Lettera n. 1057
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Este, Cesare d'
- Data
- 3 novembre 1588
- Luogo di partenza
- Monte Oliveto (Napoli)
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Nel ritorno a Ferrara del padre visitatore di Monte Oliveto
- Regesto
Tasso comunica a Cesare d'Este che in occasione del ritorno a Ferrara del padre visitatore di Monte Oliveto ha scritto al duca Alfonso II d'Este, supplicandolo della sua grazia. Nonostante le sue preghiere siano «giustissime», il poeta, afflitto dalla continua «malignità di fortuna» non può sperare in una grazia congiunta alla giustizia. Con tono edulcorato, loda il merito di Alfonso II e dei suoi antenati, che insieme alla provvidenza divina hanno collocato il duca al grado maggiore: Tasso non vuole disperare, forte della buona volontà che sempre ha avuto in tante avversità. Prega don Cesare d'Este di appoggiare le sue istanze, di mitigare con le sue preghiere l'animo di Alfonso II, affinché il poeta possa intravedere un porto, oltre alla morte, per la sua lunga infelicità e inquietudine.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 160, c. 125v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 153, cc. 133rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 160, c. 125v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 112, X, pp. 317-318
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1057, IV, pp. 136-137
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, p. 616
- Nomi citati
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1057