Lettera n. 1056
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Alfonso II d'Este, duca di Ferrara
- Data
- [novembre 1588]
- Luogo di partenza
- [Napoli]
- Luogo di arrivo
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Dimando grazia a l'Altezza Vostra, la qual mi possa giovar tanto lontano
- Regesto
In questa compagine serrata di pratiche napoletane sorprende una lettera ad Alfonso II d’Este, duca di Ferrara, responsabile della lunga prigionia del Tasso a Sant’Anna. L’occasione è la richiesta di una grazia, formulata da Torquato in occasione del ritorno a Ferrara del padre visitatore di Monte Oliveto; l’obiettivo è ottenere una definitiva liberazione dall’obbligo della residenza a Mantova, cui lo vincolavano gli accordi tra Vincenzo Gonzaga e appunto Alfonso II (vd. Solerti 1895: I 493-494), con la possibilità di un sereno ritorno a Roma. Al riguardo si ricordi anche la lettera inviata da Tasso a don Cesare d’Este (Lettere, ed. Guasti, 1057) firmata da Monte Oliveto il 3 novembre del 1588, data intorno alla quale va collocato anche questo testo. A dare la misura della prospettiva ormai insostenibile di molti passaggi della biografia di Solerti si legga il commento relativo a questa coppia di lettere con cui Tasso cercava, lucidamente, di guadagnare un soggiorno sereno a Roma: «pensò di scrivere al duca Alfonso, chiedendogli di nuovo la sua grazia, e a Don Cesare d’Este perché appoggiasse le istanze; strana religione di cortigiano, insistente timore di mentecatto!» (ivi: 616).
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 43, 76v
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 187, c. 155v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 43, 42v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 43, 76v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 132, X, p. 335
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1056, IV, p. 136
- Tasso 2020, lettera n. 43, p. 142
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I 493-494; 616
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, p. 142
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1056