Lettera n. 1046

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Carafa, Antonio
Data
agosto 1588
Luogo di partenza
[Napoli]
Lingua
italiano
Incipit
Gran felicità sarebbe stata la mia
Regesto

Dopo Lettere, ed. Guasti, 990, scritta nelle prime settimane del soggiorno a Monte Oliveto, Tasso torna a scrivere al cardinale Carafa una lunga lettera dedicata alla presentazione del poemetto intitolato appunto Monte Oliveto, e scritto per ringraziare i «padri» della Congregazione per averlo benevolmente accolto. L’opera doveva essere appunto dedicata al cardinale, e l’autografo oggi conservato alla Bibliothèque di Montpellier rivela una composizione laboriosa, segnata da numerose correzioni. Per il poemetto, destinato a fermarsi ad appena un centinaio di ottave e rimasto a lungo inedito (la princeps è del 1605; vd. anche Piatti 2003 per le ipotesi relative all’incompiutezza del testo), Tasso dichiara di aver abbandonato gli altri cantieri, con probabile riferimento al lavoro in corso sulle rime di cui aveva scritto a Manso in Lettere, ed. Guasti, 995. La lettera merita particolare attenzione per la cura con cui Tasso presenta al cardinale protettore degli Olivetani il suo tentativo di realizzare poesia su materia sacra (oggetto della celebrazione sono le virtù cristiane di Giovanni di Mino Tolomei, senese fondatore della Congregazione nel 1313), in particolare nel passaggio in cui si sottolinea la necessità di misurare l’ornamento poetico su terreni che sono propri della fede (e vd. Gigante 2007: 386-388). Si definisce un orizzonte di riflessione che sembra possibile applicare alla non lontana composizione del Mondo creato.
Per quanto riguarda la datazione della lettera sembra possibile pensare alla seconda parte di agosto del 1588 (vd. Lettere, ed. Guasti, 1007, scritta al Manso e datata 18 agosto, con toni assai prossimi); datazione che riporterebbe alla stessa stagione anche la stesura del Monte Oliveto (vd. anche Solerti 1895: I 605), confermata indirettamente anche da Lettere, ed. Guasti, 1078 (indirizzata a don Niccolò degli Oddi, con inserimento di una serie di varianti).

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 36, 62r-64v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 3 cc..
    Indirizzo presente.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 36, 35r-36v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I 605
  • Gigante 2007 = Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007, pp. 386-388
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 125-127
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Opere citate

Monte Oliveto

Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1046