Lettera n. 1042
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Mazzarino, conte del (?)
- Data
- [settembre 1588]
- Luogo di partenza
- [Napoli]
- Luogo di arrivo
- Mazzarino
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Vostra Signoria mi trovò così infermo nel corpo
- Regesto
Possibile che il destinatario di questa missiva sia Francesco Branciforte, figlio di Fabrizio, erede di un’antica casata di conti del Mazzarino, destinato a sposare in un matrimonio prestigioso Giovanna d’Austria, figlia di José Juan de Austria, fratellastro di Filippo II (al riguardo vd. anche Solerti 1895: II num. XI). Dallo scambio, seppure breve, si intravede una lettera precedente ricevuta dal Tasso, e anche una possibile visita del conte, con un dialogo diretto posto in avvio di una «nuova amicizia» di cui questa comunicazione rappresenta in un certo senso una prosecuzione, al solito piegata in chiave di richiesta. Oltre al rinvio alla pratica della dote, conta l’emergere della speranza di un ritorno a Roma in autunno, e il rinvio al precedente viaggio napoletano, delle prime settimane del 1578 (Solerti 1895: I 270-274).
La parziale sovrapposizione di argomenti e persino di espressioni tra questa lettera e Lettere, ed. Guasti, 1059 aveva spinto Guasti a ritenere l’una un abbozzo dell’altra, con argomentazioni che però paiono poco convincenti. Proprio la presenza di entrambe le missive nel minutario estense spinge invece a considerarle due testi paralleli, lasciando ancora aperta la questione dell’identificazione del destinatario di Lettere, ed. Guasti, 1059 (vd. introduzione relativa).
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 40, 70r-71v
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 186, cc. 154v-155v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 40, 39r-40r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 40, 70r-71v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 131, X, p. 334
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1042, IV, pp. 123-124
- Tasso 2020, lettera n. 40, pp. 134-135
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I 270-274; II, num. XI
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 134-135
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1042