Lettera n. 1041

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Cataneo, Maurizio
Data
[aprile 1588]
Luogo di partenza
Monte Oliveto (Napoli)
Luogo di arrivo
Roma
Lingua
italiano
Incipit
Io sono stato dubbio s'io devessi rispondere a la lettera di Vostra Signoria
Regesto

Si tratta di uno dei tre casi in cui il manoscritto estense non fornisce l’indicazione del destinatario; e tuttavia che si tratti di una lettera scritta a Maurizio Cataneo, amico di lunga data del Tasso e per molti anni al servizio del cardinale Albano, è confermato dalla presenza di questo testo, con alcuni opportuni aggiustamenti, già nella raccolta delle lettere tassiane apparsa a Bergamo, per le cure del Licino, alla fine del 1588 (vd. Russo 2020b; inoltre Martillotto 2000). Il Cataneo era stato un interlocutore importante nel corso del periodo trascorso a Mantova, come provano diverse lettere (si vedano almeno Lettere, ed. Guasti, 857 e 894, con la manifestazione chiara da parte di Tasso del desiderio di lasciare la corte gonzaghesca); e, dopo il novembre 1587, insieme a Scipione Gonzaga si era lungamente adoperato per tentare di riportare il poeta irrequieto al servizio di Vincenzo Gonzaga (vd. Russo 2016d e bibliografia pregressa). Qui Tasso sembra tentare di riallacciare un rapporto antico, superando un frangente di tensione: scrive da Napoli, dunque dopo la fine di marzo 1588, in risposta a una lettera del Cataneo che non ci è pervenuta, e lamenta i propri dieci anni di malattia e traversie, con questo ritornando al soggiorno romano di inizio 1578, durante il quale aveva trovato un appoggio proprio nel cardinale Giovan Girolamo Albano. La protesta contro il mancato sostegno del Cataneo prende toni accorati, si snoda in elenchi prolungati, e Tasso approda non solo al lamento contro la propria fortuna ma persino all’adombrare qualcosa di maligno, di propriamente diabolico, ordito da altri ai suoi danni. In questo contesto, evidentemente turbato, Tasso lascia aperta la questione della dedica delle proprie opere, una carta da giocare con attenzione; allo stesso tempo richiede il supporto degli Albano (in questo senso si ricordi una lettera del febbraio a Claudio Albano, Lettere, ed. Guasti, 958, non compresa nel minutario, e ancora ivi, 978, sempre a Claudio Albano, ove si legge: «Il signor Maurizio continua ne la sua ostinazione di voler con la stampa de le mie opere accrescer le mie male sodisfazioni. M’hanno negato tutti gli aiuti, e tutte le promesse; e vogliono stampare le mie opere contra ’l mio volere»); in conclusione allude inoltre a una lettera inviata a Scipione Gonzaga, con richiesta di supporto, e a una lettera al cardinale Alessandrino, forse da identificare con la lettera collocata appena più avanti nella sequenza del minutario estense (Lettere, ed. Guasti, 991); per la supplica al papa si ricordi Lettere, ed. Guasti, 943 (con quanto ricostruito in Solerti 1895: I 574-575).

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 6, 9v-12v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 4 cc..
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 164, cc. 133r-134v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 6, 6r-7r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 95; 98-100
  • Martillotto 1999-2000 = Francesco Martillotto, «S’io scrivessi con quiete e con libri». Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), in ««Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti»», a.a. 1999-2000, pp. 157-169
  • Russo 2016d = Emilio Russo, Per l’epistolario del Tasso (4). Le lettere mantovane del 1586-1587, in Gli archivi digitali dei Gonzaga e la cultura letteraria in età moderna, a cura di Luca Morlino e Daniela Sogliani, Milano, Skira, 2016, pp. 25-44
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 56-58
  • Russo 2020b = Emilio Russo, Nota al testo, in Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 27-41
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1041