Lettera n. 1031
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Pisano, Giovanni Antonio
- Data
- [giugno 1588]
- Luogo di partenza
- [Napoli]
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Se l'ornamento potesse star insieme con l'affetto
- Regesto
Indirizzata a Giovanni Antonio Pisano, protomedico del viceregno, e allora considerato uno dei medici più esperti di Napoli, la lettera offre un ottimo esempio del Tasso osservatore attento della propria condizione: sono scrutinati con attenzione i sintomi che riguardano la condizione di «ethico» e insieme gli effetti della melanconia, per offrire al Pisano un quadro dettagliato su cui organizzare rimedi e cure. Il tono affettuoso, a tratti patetico, sottolinea la speranza di poter trovare nella patria napoletana un sollievo dopo tanta sofferenza; collegata al biglietto precedente al duca di Nocera, la lettera fa emergere anche la speranza di un supporto economico da parte del conte di Paleno (per il quale vd. quanto già espresso da Tasso in Lettere, ed. Guasti, 971), e il consueto argomento della dote materna, con la ripresa del binomio grazia/giustizia già lungamente articolato nella lettera a Bernardo Maschio (Lettere, ed. Guasti, 977) . Il riferimento ai bagni sarebbe tornato in una lettera successiva del 24 ottobre 1588 (Lettere, ed. Guasti, 1052) indirizzata a Ferrante Gonzaga («Andrò fra pochi giorni a’ bagni di Pozzuolo o d’Ischia, ne’ quali è riposta l’ultima speranza»; vd. anche Lettere, ed. Guasti, 1138, a Matteo di Capua); su queste settimane, anche in relazione a uno spostamento di Tasso da Napoli, si ricordi la ricostruzione proposta da Solerti 1895: I 611-617.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 21, 43r-44r
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 174, cc. 146r-147r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 21, 24r-25r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 21, 43r-44r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 124, X, pp. 328-329
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1031, IV, pp. 110-111
- Tasso 2020, lettera n. 21, pp. 94-95
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I, pp. 611-617
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 94-95
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
- Nomi citati
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1031